Agile Foundation & PM
Il corso stesso viene svolto secondo un approccio Agile. Il dettaglio degli argomenti da trattare è stabilita dal gruppo stesso così da approfondire le tematiche ritenute più utili sulla base del tipo di attività svolta e delle esperienze pregresse dei partecipanti. Gli argomenti sono esemplificati traendo spunto da progetto reali e situazioni concrete.


FAQ
Conoscenza base del mondo IT e un buon livello di lingua inglese
– Cos’è l’approccio dell’Agile
– Engineering Practices: Incremental Design
– Refactoring, Test Driven Development, Continuous
– Integration&Delivery, Collective code ownership, Pair programming
– Agile Project Management (PM): conoscere e studiare l’evoluzione del PM
– Ruoli e Responsabilità: ruoli “Agili”, Agile Team & Values, References
– Delivering Business Value: Doing te right thinks, Impact Mapping, User Stories, Estimating, Srum & Sprint, Release Plan, Analysis Practices
– User Story: Template
– Engineering Practices: Incremental Design
– Refactoring, Test Driven Development, Continuous
– Integration&Delivery, Collective code ownership, Pair programming
– Agile Project Management (PM): conoscere e studiare l’evoluzione del PM
– Ruoli e Responsabilità: ruoli “Agili”, Agile Team & Values, References
– Delivering Business Value: Doing te right thinks, Impact Mapping, User Stories, Estimating, Srum & Sprint, Release Plan, Analysis Practices
– User Story: Template
L’esame Agile Foundation & PM (Agile Consortium), erogato in lingua inglese, ha una durata di 60 minuti ed è costituito da 60 domande a scelta multipla.
Ai candidati che supereranno il test, avendo risposto correttamente almeno al 70% dei quesiti, verrà rilasciata la certificazione Agile Founation & PM.